

.png)
NEL CUORE
del Parco Naturale del Monte San Bartolo
Un ecosistema protetto tra colline, boschi e mare. Qui coltiviamo con passione, a pochi minuti da Pesaro, città della musica e della cultura.
SOSTENIBILITÁ
Prendiamo decisioni responsabili, ogni giorno, in equilibrio con la natura
BIODIVERSITÁ
Proteggiamo la presenza di api e insetti utili, essenziali per la vita e l’equilibrio dell’ambiente.
QUALITÁ
Produciamo con cura, rispetto e attenzione ai dettagli, unendo tradizione e innovazione
ACCOGLIENZA
Apriamo le porte di casa nostra in modo sincero, per far sentire chiunque a proprio agio.
UNA TERRA, TANTE RADICI
Vigna, frutteto, oliveto e orto: quattro anime per un’unica idea di agricoltura autentica
Su oltre 23 ettari nel cuore del Monte San Bartolo coltiviamo biodiversità con passione e precisione.
Più di 10 vitigni e cloni diversi si intrecciano in 9 ettari di vigna; 1.200 olivi danno vita a oli di carattere, anche monovarietali.
Un frutteto estensivo con oltre 650 piante — impollinate dalle nostre api — regala sapori stagionali, mentre carciofi e ortaggi occupano quasi 2 ettari di orto, completando un ecosistema vivo, sincero, in costante evoluzione.

VIGNA
9 Ettari / 10 Vitigni

FRUTTETO
650 Alberi

OLIVETO
1200 Piante

ORTO
2 Ettari
LE NOSTRE API
Sentinelle della biodiversità
Ospitiamo 40 arnie nel cuore dell’azienda. Le api sono alleate silenziose che ci ricordano ogni giorno quanto la salute della terra dipenda dall’equilibrio di ogni sua parte.
I VIGNETI
L'essenza del nostro territorio
San Bartolo e Boncio sono i due cuori della nostra viticoltura.
Nel Parco del Monte San Bartolo, il Pinot Nero cresce in un microclima unico, tra brezza marina e suoli calcarei, che donano eleganza e complessità.
Nel podere del Boncio, colline argillose e terreni umidi danno vita a vini ricchi, armoniosi e profondamente legati alla terra.

LA NATURA
Coltivare con coscienza, produrre con cura.
Crediamo in un’agricoltura sostenibile, senza pesticidi chimici, in equilibrio con la terra e il suo ritmo naturale.
Nutriamo il suolo con sovescio e concimi organici, selezioniamo cloni adatti al nostro microclima e vendemmiamo a mano, in piccole cassette, per preservare la qualità delle uve.
Ogni vigneto è trattato come un ecosistema unico, grazie al metodo parcellare, che valorizza le caratteristiche di ogni singola parcella.
Tradizione e innovazione convivono nel nostro lavoro quotidiano, per dare vita a vini autentici, che raccontano il nostro legame con la natura e l’anima del territorio.

RICONOSCIMENTI
Le origini di un’identità che attraversa i secoli
I riconoscimenti e premi prestigiosi ottenuti dai nostri vini, e olio, testimoniano la passione e la competenza che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro.




Isabel
Marche Pinot Nero
vinificato in bianco I.G.T. 2023

2024
The WineHunter Award
Merano Wine Festival
Ladron
Colli Pesaresi
D.O.C. 2023

2024
The WineHunter Award
Merano Wine Festival
Silvo
Marche Pinot Nero
I.G.T. 2021-2022

2023
The WineHunter Award
Merano Wine Festival
Ladron
Colli Pesaresi
D.O.C. 2023

2021
Premio internazionale
L'oro del Mediterraneo