top of page
vitigni2.jpg

I VIGNETI

Due poderi, stessa essenza

mappa-def.jpg

I nostri vigneti si estendono per oltre 9 ettari tra le colline del Parco Naturale del Monte San Bartolo e il Podere del Boncio.
Qui, ogni filare è parte di un ecosistema studiato e curato con metodi sostenibili, dalla selezione dei cloni alla vendemmia manuale. Un territorio che non si limita a produrre uva, ma che ispira ogni vino.

sanbartolo

MONTE SAN
BARTOLO

Una parte dei nostri vitigni si trova nel
cuore del Parco Naturale del Monte
San Bartolo, un luogo straordinario che regala al Pinot Nero un ambiente unico per esprimere tutto il suo carattere.

vismara-nopersone.png
raccolta-vismara.jpg

Qui, l'influenza del mare si fonde con la particolare conformazione del territorio, creando un microclima fresco e ventilato. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte esaltano l'eleganza e la complessità aromatica delle uve, mentre i terreni calcarei, ideali per il Pinot Nero, contribuiscono a conferirgli struttura e finezza. Il risultato è un vino raffinato e di grande personalità, profondamente legato alla terra in cui nasce.

boncio
raccolta-vismara.jpg

BONCIO

I restanti vitigni trovano dimora nel Podere del Boncio, una splendida area collinare protetta, caratterizzata da un ambiente particolarmente favorevole alla viticoltura.

boncio2.jpg
raccolta-boncio.jpg

Qui, le dolci pendenze e l'esposizione ottimale garantiscono una perfetta maturazione delle uve, permettendo di ottenere vini ricchi di struttura e profondità.
Il suolo argilloso di questa zona, capace di trattenere l’umidità e rilasciarla gradualmente, assicura alle viti una
crescita equilibrata anche nei periodi di maggiore siccità, favorendo la ricchezza e la profondità del frutto. La combinazione tra il terreno e il clima conferisce alle nostre uve una qualità eccellente, ponendo le basi per vini
intensi e armoniosi, espressione autentica del territorio.

LE NOSTRE VARIETÁ

10 vitigni per raccontare un territorio

Ogni varietà che coltiviamo nasce da una scelta precisa, pensata per rispettare le caratteristiche del suolo, l’esposizione e il microclima di ogni appezzamento. Dalle prime viti piantate nel 1965 alle selezioni più recenti, un mosaico di uve autoctone e internazionali dà vita ai nostri vini: autentici, espressivi, profondamente legati alla terra.

sangiovese-pic.jpg

SANGIOVESE

1965 / 2009

trebbiano.jpg

TREBBIANO

1965

montepulciano.jpg

MONTEPULCIANO

2009

biancame-pic.jpg

BIANCAME

2009

Malvasia-2-pic.jpg

MALVASIA

2009

Moscato-1-big.jpg

MOSCATO

2009

chardonnay-pic.jpg

CHARDONNAY

2009 / 2011 / 2018

albanella.jpg

ALBANELLA

2011

pinot-nero-pic.jpg

PINOT NERO

2016

sauvignon-pic.jpg

SAUVIGNON BLANC

2018

parcellare.png

IL METODO

Applichiamo il metodo parcellare per vinificare separatamente ogni microzona. Questo ci permette di valorizzare le specificità di ogni terreno, ogni esposizione, ogni varietà. La vendemmia è manuale, in cassette da 15 kg: raccogliamo con attenzione per garantire uve integre e pronte ad affrontare la vinificazione con il minor intervento possibile.

annate2.jpg

IL TEMPO DEL VINO

Mentre l’azienda cresce e si evolve, la terra continua a seguirci nel suo ritmo naturale.
Vendemmia dopo vendemmia, documentiamo l’anima di ogni annata: il clima, il raccolto, le scelte fatte in vigna e in cantina. Un racconto parallelo che affonda le radici nel tempo.

bottom of page